Giardino contemporaneo: minimalismo e funzionalità a confronto

giardino contemporaneo

Il giardino di oggi non è un semplice spazio verde intorno alla casa, perché è ormai una proiezione all’esterno di abitudini, sogni e piccole abitudini della vita di ogni giorno. Qualunque sia lo spazio outdoor, una terrazza in città o uno spazio privato in campagna, questi ambienti si trasformano in stanze aggiuntive, pronte ad accogliere pranzi, letture, pause di relax dopo giornate piene di impegni.

Sul tavolo, quindi, sono presenti due criteri progettuali che solo in apparenza sono distanti: l’essenzialità del minimalismo, che libera la vista e la mente, e la ricchezza d’uso garantita da soluzioni altamente funzionali. Nel confronto tra queste due linee di azione si trova la riuscita di un ambiente in grado di far rilassare e, allo stesso tempo, di rispondere con precisione alle attività di chi lo vive.

Linee pure e materiali scelti bene

Spazio, quindi, alla sobrietà: superfici continue, spigoli netti, colori tenui che riflettono la luce con discrezione. In questo progetto, i pergolati bioclimatici rappresentano la parte tecnologica: con lamelle orientabili che si basano su sole e vento, regolano il microclima al tocco di un telecomando, lasciando che l’utente, comodamente seduto, scelga quanta ombra o quanta brezza desidera.

Senza stacchi bruschi, si possono inserire elementi in pietra calcarea chiara, in calcestruzzo trattato e in legno termo-trattato, mentre gli arbusti, che possono essere scelti tenendo conto di altezza e foglie, definiscono pareti verdi che non sottraggono leggerezza. Si ottiene così una visione d’insieme ordinata che fa rilassare e, al tempo stesso, invita a muoversi senza ostacoli.

Funzionalità quotidiana che diventa comfort

Dal mattino alla sera, il giardino cambia volto a seconda delle esigenze: prima colazione all’aria aperta, conferenza via tablet, grigliata in compagnia. Per assecondare questa varietà di funzioni, si possono creare percorsi continui che collegano facilmente cucina interna, barbecue, zona relax e piccolo orto aromatico.

A questo scopo, per la creazione di uno spazio funzionale e sicuro, sono utili le superfici in gres di grande formato, facili da pulire e resistenti alle macchie di olio e vino, che consentono di spostare piatti e bicchieri in modo semplice. I piani d’appoggio integrati evitano di rientrare continuamente in casa, mentre le sedute a filo pavimento, con appositi cuscini, trasformano lo spazio esterno in occasione di sosta.

La possibilità di riconfigurare lo spazio, grazie a pannelli scorrevoli montati su binari a scomparsa, permette di chiudere la pergola se il vento si alza o di aprirla completamente nelle serate estive, senza modificare l’ordine complessivo.

Tutela ambientale e gestione sostenibile delle risorse

Comfort, sì, ma con occhio attento alla tutela ambientale. Gli strati drenanti sotto il manto erboso, per esempio, favoriscono la ricarica della falda ed evitano fastidiosi ristagni. L’acqua piovana, raccolta dalle gronde, può finire in un serbatoio ed essere riutilizzata per l’irrigazione a goccia controllata da sensori di umidità: niente sprechi, nessun rischio di stress idrico per le piante.

Inoltre, l’uso di legni certificati garantisce lunga durata senza interventi frequenti, mentre sistemi di illuminazione LED di ultima generazione consentono di tagliare i costi in bolletta e di ridurre le emissioni luminose.

Ergonomia e percorsi in giardino

Il valore di uno spazio si misura anche nella qualità delle azioni che vi si svolgono. È possibile, quindi, impiegare gradini con alzata non elevata, per ridurre la fatica. Inoltre, installare corrimano in legno appositamente trattato vuol dire avere a disposizione elementi che rimangono tiepidi anche al mattino.

Non bisogna dimenticare gli spigoli smussati, che allontanano il rischio di urti, soprattutto in presenza di bambini. Le sedute integrate nel muretto di contenimento, con schienali lievemente inclinati, invitano a compiere conversazioni senza fretta.

Attenzione anche ai profumi e all’estetica. Basta sistemare timo e lavanda nei percorsi, oltre a siepi potate a ventaglio che fanno da sfondo ad uno spazio bello da vedere.

Redazione

Redazione

La redazione di citycool.it si occupa di ambiente, arte, cultura, nuove tecnologie, web & social media, business, musica, food, salute, sport, viaggi e tanto altro. Cerchiamo di offrire i migliori consigli ai nostri utenti e rendere la nostra passione, per la notizia e la scrittura, un qualcosa da poter condividere con tutti. Puoi contattarci tramite E-mail a: onlyredazione[@]gmail.com
costi industriali Previous post Come ottimizzare i costi industriali senza rinunciare alla qualità