Funzionalità, comfort e gestione dei consumi: arredare nel segno del design

arredamento risparmio energetico

Arredare qualsiasi spazio non vuol dire unicamente scegliere mobili che risultino gradevoli da vedere.

Nell’epoca attuale, il design va sempre più di pari passo con alcuni aspetti pratici legati alla gestione quotidiana degli ambienti. Ecco perché tanto il comfort quanto la gestione dei consumi energetici si rivelano fattori tutt’altro che secondari.

Dalla configurazione degli elementi di arredo, elettrodomestici inclusi, alla valorizzazione della luce naturale fino alla predisposizione di materiali isolanti e durevoli, sono diversi gli elementi capaci di fare la differenza.

Tra questi c’è anche la valutazione di offerte luce e gas all’insegna della trasparenza e della digitalizzazione, come quelle messe in campo da una realtà al passo con i tempi quale NeN: l’ideale per pianificare meglio le spese e avere un controllo più stabile sui costi.

Ecco allora che l’abitazione risulta pensata nei minimi dettagli per essere funzionale, comoda, all’insegna del risparmio e dell’efficientamento energetico. Entriamo più nei dettagli.

La disposizione dei complementi d’arredo come leva di efficienza

La disposizione degli elementi di arredo è uno degli aspetti che andrebbe valutato con maggiore attenzione fin dalla fase progettuale, in quanto influisce sul comfort domestico molto più di quanto non si possa pensare.

A seconda di come si predispongono divani, librerie e tavoli, si possono ostacolare sia le fonti di regolazione termica degli ambienti che la stessa luce naturale; aspetti che invece occorre implementare attraverso una gestione funzionale di questi elementi.

Bisogna quindi domandarsi se mentre si compiono determinate azioni si ottimizza la vivibilità degli angoli, questo perché bisognerebbe contribuire a limitare gli sprechi energetici e migliorare la fruibilità degli spazi.

Un supporto in più può venire dagli elementi come le tende: validissime d’estate ma da contenere d’inverno dal momento che impediscono ai raggi del sole di riscaldare naturalmente gli spazi.

L’illuminazione al servizio del comfort abitativo

L’illuminazione assume un ruolo determinante nel definire il comfort abitativo e oltre a valorizzare gli ambienti permette di detenere un risparmio diretto in termini energetici, quando ben dosata.

Alcuni accorgimenti utili? Oltre a prediligere delle lampadine a risparmio energetico è buona prassi optare per delle vernici dai colori chiari e tende il più possibile leggere, così da diffondere la luce in maniera più uniforme.

Occhio, inoltre, a non eccedere con il numero di complementi d’arredo. Oltre a creare degli ostacoli che possono apparire insormontabili, provocando una sensazione emozionale di disagio, tendono a generare disordine, impediscono alla luce di circolare.

Infine, inserendo degli specchi in più punti si potrà riflettere maggiormente la luce naturale da una parete all’altra, creando un circolo virtuoso che unisce estetica, comfort e design.

La gestione degli aspetti di natura energetica

Qualsiasi abitazione moderna dovrebbe essere sempre progettata secondo standard di efficientamento e risparmio energetico. È buona prassi optare per elettrodomestici ad alta efficienza, infissi di ultima generazione, materiali isolanti e un fornitore che aiuti a gestire i consumi in maniera ottimale, aiutando a intraprendere abitudini virtuose.

Qualcosa che è possibile fare rivolgendosi a delle realtà che mettono a disposizione strumenti digitali innovativi, come ad esempio delle app dedicate.

Redazione

Redazione

La redazione di citycool.it si occupa di ambiente, arte, cultura, nuove tecnologie, web & social media, business, musica, food, salute, sport, viaggi e tanto altro. Cerchiamo di offrire i migliori consigli ai nostri utenti e rendere la nostra passione, per la notizia e la scrittura, un qualcosa da poter condividere con tutti. Puoi contattarci tramite E-mail a: onlyredazione[@]gmail.com
bruxismo Previous post Problemi di masticazione e bruxismo, come risolverli?