
Pensare al futuro è importante, anche dal punto di vista finanziario; indipendentemente dal fatto che desideri acquistare un immobile o un altro tipo di bene, assicurarti una rendita che ti permetta di migliorare il tuo stile di vita oppure garantirti una pensione serena, il primo passo che devi compiere consiste nell’individuare gli strumenti giusti per raggiungere i tuoi obiettivi.
Indice dei contenuti
Tra questi possono essere inclusi non solo gli strumenti di risparmio, ma anche quelli di investimento, i quali devono però essere utilizzati con attenzione in quanto presentano dei rischi che potrebbero inficiare il tuo progetto, corrodendo il capitale investito. Se già pensi al momento in cui andrai in pensione e ti domandi come potrai tirare avanti con quella pubblica senza dover abbassare il tuo tenore di vita, potresti ad esempio associare a una gestione mirata delle spese un Piano Individuale Pensionistico come ad esempio quelli consultabili sul sito: https://www.moneyfarm.com/it/fondo-pensione/; nel caso in cui desiderassi invece acquistare la tua prima casa, potresti chiede aiuto a un consulente finanziario e trovare insieme a lui il modo migliore per raggiungere il tuo obiettivo abbinando piani di risparmio, piani di investimento ed eventualmente finanziamenti alle migliori condizioni.
Gestione finanziaria consapevole
Ancora prima di scoprire quali sono i principali strumenti di risparmio e di investimento che possono venirti incontro per costruire il tuo futuro, devi imparare a gestire le tue finanze in modo consapevole.
La gestione finanziaria riguarda quattro ambiti, ossia quelli relativi alla gestione:
- delle spese
- dei risparmi
- degli investimenti
- dei finanziamenti.
Alla base di tutto deve esserci però una piena consapevolezza del proprio potere economico, con riferimento al patrimonio posseduto e al reddito di cui si dispone, nonché del livello di rischio che si può affrontare e degli obiettivi che si desidera raggiungere. Fare piani senza essere consapevoli di questi aspetti può portare ad assumersi rischi eccessivi rispetto alle proprie possibilità o a girare a vuoto senza approdare da nessuna parte.
Risparmiare per il domani
Il primo passo che devi compiere per raggiungere gli obiettivi finanziari che ti sei posto consiste nel risparmiare una parte del denaro che ricavi dalla tua attività lavorativa o da altre rendite. Risparmiare ti permetterà non solo di far fronte a problemi futuri e di raggiungere più in fretta i tuoi obiettivi, ma anche di avere un fondo da investire.
Nel caso in cui i tuoi guadagni fossero molto elevati, una strategia di risparmio mirata potrebbe portarti molto vicino alla meta. Tra le soluzioni che potrai adottare per mettere da parte il capitale che non intendi usare per le spese quotidiane vi sono:
- i conti correnti
- i conti deposito vincolati e non vincolati
- i libretti di risparmio.
Al fianco di questi strumenti, pensati per proteggere i risparmi e, nel caso degli ultimi due, ottenere degli interessi, ve ne sono altri che fungono da ponte tra gli strumenti di risparmio e quelli di investimento:
- i Piani di Accumulo del Capitale o PAC
- il Piano Individuale Pensionistico o PIP
- le Assicurazioni sulla Vita.
Strumenti di investimenti da utilizzare all’interno di un piano finanziario consapevole
Gli strumenti di investimento che possono entrare a far parte di una strategia finanziaria mirata sono molti, ma la scelta deve essere effettuata con estrema cautela. Prima di correre a investire il tuo denaro, se non hai esperienza e conoscenze adeguate, ascolta il parere e i consigli di un esperto.
Tra gli strumenti di investimento rientrano:
- le azioni
- le obbligazioni e i Titoli di Stato
- i fondi comuni, tra cui rientrano anche i fondi indicizzati come gli ETF
- i beni materiali, come gli immobili e l’oro.