
Immersi in un contesto estremamente dinamico come quello contemporaneo, l’avvento della tecnologia non ha rappresentato soltanto uno dei motivi dietro il cambiamento socioculturale a cui si è assistito, plasmando il modo in cui ognuno di noi percepisce e interagisce con il mondo esterno. Un approccio, sicuramente, semplificato, quello concesso dalla tecnologia, attraverso il quale poter portare a compimento i propri obiettivi quotidiani con spiccata semplicità proprio grazie a dispositivi sempre più performanti e accessibili. Tutto questo si è riflesso in modo preponderante nell’introduzione di device come i cosiddetti wearable, dispositivi indossabili in grado di integrarsi nella propria realtà materiale, rendendo più confortevole l’esperienza digitale nel complesso.
Indice dei contenuti
Entrando nel merito della questione, quando si parla di wearable si fa riferimento ad una specifica tipologia di dispositivo tecnologico progettato per essere indossato sul corpo. I wearable permettono di godere di diverse funzioni digitali nel proprio quotidiano comodamente indossando l’oggetto. Si tratta di dispositivi estremamente versatili, in grado di variare in termini di forme e dimensioni. La versatilità dei wearable è proprio ciò che li rende apprezzati dal pubblico di massa. Dagli orologi come i celebri apple watch agli occhiali Google, fino ad arrivare ai bracciali fitness.
Le funzioni dei wearable sono molto variegate, soprattutto quando si scelgono dispositivi di ultima generazione. Gli smartwatch, per esempio, possono garantire una serie molto disparata di funzione, permettendo di chiamare, mandare messaggi o leggerli, controllare il lettore musicale, monitorare l’attività fisica o pagare tramite NFC con carta di credito. Insomma, i wearable permettono di godere di tutta una serie di feature confortevoli in modo intuitivo ed ottimizzato. Nelle prossime righe, andremo a scoprire alcuni tra i device di questo tipo più apprezzati e quali sono i vantaggi di possedere dei dispositivi indossabili.
Wearable Devices: ecco quali sono i più apprezzati dal pubblico
Iniziando dalla categoria degli smartwatch, il sopracitato device della Apple spicca per le funzioni avanzate che presenta e per l’integrazione perfetta che ha con gli altri dispositivi a marchio Apple. Sin dalla sua introduzione, Apple Watch ha dimostrato di essere un prodotto innovativo, durevole e di qualità, in grado di fornire prestazioni ottimali senza scendere a compromessi con un’estetica decisamente piacevole.
Nell’ambito dei bracciali fitness, poi, troviamo Fitbit come colonna portante del mercato. I vari modelli del brand si contraddistinguono per la scocca sottile e per le funzioni di monitoraggio ottimizzate con cui poter controllare la propria attività fisica, il sonno e i parametri della salute in generale. La categoria degli smartglass risulta essere ancora in fase di esplorazione. Ad oggi, Google rimane il punto di riferimento per chi è interessato a questo paradigma, mentre sul fronte dei visori per la realtà virtuale Apple ha, ancora una volta, dimostrato di aver compiuto dei passi da gigante.
Quali sono i vantaggi dei dispositivi wearable? Tutto ciò che c’è da sapere
Come già precedentemente accennato, sono diversi i benefici connessi all’utilizzo di dispositivi indossabili. Questa peculiare tipologia di prodotto tech, infatti, permette di avere sotto controllo i parametri vitali, grazie ad app sempre più precise in grado di misurare la frequenza cardiaca, la qualità del sonno ed il livello di attività fisica, per esempio.
Tutto questo offre anche la possibilità di migliorare il proprio stile di vita, incentivando l’utente nell’attività fisica grazie a veri e propri programmi di allenamento e alla misura dettagliata delle calorie bruciate. Inoltre, gli smartwatch permettono di migliorare la comunicazione grazie alla lettura delle mail e alla ricezione delle notifiche delle chiamate. Infine, sempre più wearable sono dotati degli assistenti vocali come Siri o Google Assistant, oltre ad essere collegati con i sistemi di GPS per l’ottimizzazione dei propri itinerari.