Telefono muto: problemi e soluzioni possibili

telefono muto

Quando si parla di telefono muto si ci riferisce a un disservizio molto sgradevole conseguente a diversi fattori come, un guasto alla rete o agli apparecchi telefonici oppure a possibili disguidi amministrativi.

Tale situazione che si verifica quando il telefono fisso non squilla, oppure quando alzando la cornetta per effettuare una chiamata o per rispondere ad una in arrivo si sente un silenzio assoluto.

Ma quali sono le cause che possono portare a tale problematica?

Vediamo di seguito alcuni dei fattori principali. Facciamolo al fine di avere le idee più chiare in relazione a tale situazione di malfunzionamento del proprio servizio telefonico.

Le principali cause del telefono muto

Nella probabilità in cui l’apparecchio telefonico fisso non da nessun tipo di segnale acustico è possibile richiederne le cause in modo più dettagliato al proprio gestore, per riuscire a capire se il disservizio dipende dall’apparecchio o dalla linea telefonica.

Si consiglia prima di effettuare un reclamo al gestore di verificare di capire che il problema non sia causato da uno scorretto funzionamento di fili, prese, cavi e dispositivi presenti nell’abitazione.

Infatti, alcune delle cause possono essere collegate dal voip:

  • mancanza o ritardo di attivazione della linea telefonica
  • problemi riguardanti il modem o la fibra per la numerazione voip
  • malfunzionamento della linea telefonica

Prova a staccare le diverse prese di ogni apparecchio che si trova collegato, compreso il modem e provvedi a collegare un solo telefono fisso alla presa di corrente principale di casa.
Se nonostante ciò, il problema persiste è opportuno consultare il gestore per esporre la situazione e richiedere un apposito intervento da parte di un tecnico specializzato sui tuoi centralini telefonici voip.

Telefono muto: Soluzione

Dopo quanto detto, si può facilmente dedurre che se una volta aver eseguito le varie prove come sopraindicato il problema non viene risolto, la soluzione da prendere in considerazione è ovviamente quella di rivolgersi al proprio operatore di telefonia fissa.
Quest’ultimo in maniera tempestiva può individuare se il disagio verificatosi dipende dal modem o ad un problema di linea.

La segnalazione può avvenire in diversi modi:

  • chiamata al gestore attraverso call center
  • inviare un apposito sms sulle pagine social della compagnia telefonica
  • aprire un ticket della propria segnalazione nell’area clienti della pagina ufficiale o in alternativa sull’App mobile.

Un ulteriore soluzione ancora più funzionale è quella di redigere un reclamo in forma formale e scritta mediante Pec, Fax o Raccomandata con ricevuta di ritorno, perché permette di:

  • Comprovare di aver presentato la propria lamentela, ricostruendo i fatti in maniera dettagliata.
  • Dare al gestore, in maniera certa, tutte le notizie relative al problema del telefono muto.

Dopo l’avvenuta segnalazione il gestore della compagnia telefonica in questione è in obbligo di procedere generalmente alla risoluzione del disservizio non oltre le 48 ore.

Inoltre, sempre il gestore è tenuto a rispondere entro i successivi 45 giorni dal ricevimento del reclamo. In caso contrario è soggetto al pagamento di un indennizzo per la mancata risposta dello stesso.

Redazione

Redazione

La redazione di citycool.it si occupa di ambiente, arte, cultura, nuove tecnologie, web & social media, business, musica, food, salute, sport, viaggi e tanto altro. Cerchiamo di offrire i migliori consigli ai nostri utenti e rendere la nostra passione, per la notizia e la scrittura, un qualcosa da poter condividere con tutti. Puoi contattarci tramite E-mail a: onlyredazione[@]gmail.com
design automobilistico lusso Previous post Design automobilistico: la Mustang e altre Ford dal carattere unico
123 dj snake-min Next post DJ Snake: tutto quello che vuoi sapere su di lui