
L’installazione di coperture per parcheggi aziendali permette di riparare dal sole e dagli agenti atmosferici, le vetture dei dipendenti durante la giornata.
Indice dei contenuti
Chi posteggia ogni giorno la propria auto per andare a lavoro può così godere di un servizio extra che garantisce protezione alla vettura.
L’azienda che decide di fare dei parcheggi coperti, non solo dimostra attenzione verso i propri collaboratori, ma preserva anche il valore dei veicoli che compongono la flotta aziendale.
La copertura dei parcheggi deve essere realizzata tenendo conto delle esigenze dell’azienda e, raramente, soluzioni prefabbricate o kit da montare, sono in grado di dare garanzie e riparo adeguato.
Fattori da valutare per scegliere le coperture per parcheggi aziendali
Per cui, il primo passo è quello di decidere la finalità delle coperture, le caratteristiche che deve avere la struttura e il budget a disposizione per realizzarle.
Sono disponibili diverse tipologie di coperture, anche in base al tipo di veicolo da riparare, ad esempio, per mezzi come moto e biciclette, è possibile installare pensiline ribassate. Invece, per veicoli più alti, sono disponibili tettoie con altezza superiore.
La peculiarità delle coperture per parcheggi scelte deve essere la modularità. Infatti, ogni azienda ha necessità diverse di spazio esterno e tipologie di terreno.
Una tettoia per parcheggi deve potersi sempre adattare perfettamente allo spazio adibito per i posti auto coperti.
La scelta migliore è rappresentata da pensiline modulari, strutture che permettono di realizzare coperture per auto su misura, in grado di offrire il giusto riparo e coprire anche grandi superfici.
Se, invece, le condizioni del terreno non permettono l’installazione di pensiline per auto, è possibile optare per tettoie con plinti esterni realizzati in cemento.
Si tratta di soluzioni definitive, solide e che offrono stabilità e sicurezza ai veicoli da riparare.
Altro fattore da considerare per scegliere la copertura per parcheggi aziendali è il tipo di riparo che si vuole offrire alle auto. In base a questa scelta, sarà possibile preferire una tipologia di tettoia rispetto ad un’altra.
In commercio si trovano soprattutto coperture per auto antivento, antineve, antigrandine e per ripararsi l’auto dal sole. Anche se tutte sono in grado di proteggere la vettura, ci sono delle soluzioni che sono più indicate in base a una finalità precisa.
Tipologie di coperture per parcheggi aziendali
Come anticipato, in commercio, sono disponibili diverse tipologie di coperture per auto, che si differenziano anche per i materiali utilizzati per la struttura e il tetto.
Puoi farti un’idea visionando i modelli di tettoie su tensonova.it e trovare la soluzione più adeguata all’esigenza della tua azienda.
Tettoie auto in ferro
Le tettoie auto in ferro sono perfette per la realizzazione di posteggi aziendali coperti, assicurano robustezza, copertura e perfetta integrazione nel contesto in cui vengono installate.
Se il ferro è zincato non hanno bisogno di manutenzione e riescono a resistere senza difficoltà a qualsiasi agente atmosferico.
Sono completamente personalizzabili nella misura e nel design e possono essere utilizzate per coprire parcheggi molto grandi.
Tettoie auto in acciaio
Le tettoie auto in acciaio resistono a qualunque temperatura, non necessitano di manutenzione e sono tra le più utilizzate per realizzare coperture per parcheggi aziendali.
Offrono un altissimo livello di resistenza a tutti gli agenti atmosferici. Il materiale non è soggetto a ossidazione e non si corrode.
Anche queste possono essere realizzate su misura e personalizzate in base a determinate esigenze e, garantiscono la copertura di piazzali enormi affiancando più moduli.
Pensiline fotovoltaiche
Sono molte le aziende che decidono di utilizzare le pensiline auto fotovoltaiche, un modo per coprire i parcheggi aziendali e, allo stesso tempo, produrre energia sfruttando i pannelli solari presenti sul tetto.
Le pensiline fotovoltaiche proteggono le auto dal caldo e dal maltempo e sfruttano i raggi solari per generare energia pulita da immettere all’interno dell’impianto aziendale.
Scegliendo questa soluzione, l’azienda può trarre diversi vantaggi tra cui: risparmio energetico, consumi sostenibili e una maggiore efficienza operativa.