
Indice dei contenuti
Dall’alba del Terzo Millennio, in particolare, la società di massa sta affrontando un processo di digitalizzazione e di innovazione tecnologica particolarmente notevoli. Viviamo in un periodo storico e in un mondo in cui, grazie ai nuovi dispositivi disponibili all’utilizzo di massa, abbiamo modo di accorciare le distanze fino ad azzerarle. Tutto questo ha, sicuramente, impattato in maniera positiva sul mondo del lavoro, in cui si punta, soprattutto nelle aziende, ai mercati internazionali. In un contesto tanto fervente e variegato non è possibile non collegarsi all’importanza della lingua inglese come competenza essenziale richiesta ad ogni candidato che intenda avere successo e fare carriera all’interno del proprio ambito.
Appare chiaro, insomma, che la lingua franca internazionale non sia più cruciale soltanto ai fini accademici o per poter ampliare i propri orizzonti, ma anche allo scopo di raggiungere posizioni importanti all’interno delle aziende. Di sicuro, l’inglese è fondamentale in numerosi settori professionali: dal commercio all’informatica, fino ad arrivare ad ingegneria e turismo. Sono, tra l’altro, diverse le motivazioni per le quali l’inglese ricopre un ruolo tanto cruciale nel mondo del lavoro. Innanzitutto, conoscendo questa lingua è possibile attingere da una moltitudine di informazioni particolarmente ampia, tra dati e risorse professionali.
Al giorno d’oggi, infatti, la stragrande maggioranza delle pubblicazioni accademiche e scientifiche sono in inglese e si rivelano fondamentali per lo sviluppo di report di vario genere in ambito professionale. Non solo, conoscere l’inglese e avere dimestichezza con la comunicazione dà la possibilità di poter ricoprire ruoli importanti sia all’estero che per aziende multinazionali che operano sul territorio italiano. Appare chiaro, dunque, che conoscere l’inglese possa offrire numerosi vantaggi competitivi per la propria scalata professionale e che, per questo, sarebbe importante studiare la pronuncia inglese, il vocabolario e la grammatica in modo tale da potersi aprire nei confronti delle innumerevoli possibilità del mondo del lavoro internazionale, avendo modo di collaborare con clienti, colleghi e partner di diverse nazionalità e culture. Scopriamo, nelle prossime righe, quali sono i vantaggi e come poter imparare l’inglese al meglio.
I vantaggi di conoscere l’inglese sul luogo di lavoro
Come già precedentemente accennato, sono diversi i vantaggi per i quali è importante conoscere l’inglese in ambito lavorativo. Di sicuro, in primo luogo, acquisendo una padronanza linguistica tale da poter comunicare in inglese, avrete la possibilità di interfacciarvi con clienti stranieri e di dare una svolta alla vostra carriera, sia che lavoriate in una azienda che intende espandersi al di fuori dei confini nazionali o siate dei liberi professionisti. Conoscere l’inglese permette, a prescindere da tutto, di far evolvere le attività che si svolgono giornalmente.
Parlando l’inglese avrete anche modo di trovare un impiego più velocemente, soprattutto se sarete in grado di certificare con un attestato ufficiale le vostre competenze linguistiche. È bene tenere presente, del resto, che moltissimi recruiter, oggi, preferiscono tenere i colloqui in inglese proprio per accertarsi del livello dei candidati. Quando si conosce l’inglese si ha la possibilità di spiccare nel team di lavoro, avendo più interazioni coi superiori in un’ottica aziendale.
È chiaro, inoltre, che lavorare in ambito internazionale permetta di guadagnare di più e avere un maggior numero di opportunità lavorative o di potervi mettere in proprio. Insomma, la conoscenza dell’inglese è fondamentale per differenziarsi e per potersi fare strada in un mondo che procede sempre di più verso l’internazionalità del lavoro e la globalizzazione.
Come imparare l’inglese al meglio: ecco alcuni consigli
Imparare l’inglese richiede moltissima pratica, soprattutto quando si vuole perfezionare la pronuncia e si intendono fissare a fondo i concetti. Al di là di questo, però, risulta fondamentale stimolare l’apprendimento con contenuti interessanti e che sappiano catturare la vostra attenzione. Per questo motivo, vi consigliamo vivamente di guardare film e serie televisive in inglese. Moltissimi tra i prodotti più apprezzati nel mondo dell’audiovisivo, del resto, vengono prodotti nei paesi anglosassoni.
Questa è solo una delle tante soluzioni divertenti per imparare l’inglese. Per migliorare la conversazione, poi, sarebbe opportuno parlare con le persone in inglese, magari grazie ad app dedicate e arricchire le vostre fonti con video online e programmi per l’apprendimento della lingua. A tutto questo, quando si intendono raggiungere livelli elevati, bisognerà affiancare tanta pratica.