
Il Parlamento italiano ha recentemente istituito 10 milioni di euro da distribuire tra contributi di 600 euro a persona, che fanno parte del nuovo Bonus Psicologo da rivolgere a circa 16.000 potenziali fruitori, fino all’esaurimento del fondo.
Indice dei contenuti
Considerando che la tariffa minima di una seduta di psicoterapia presso uno specialista privato è di circa 50 euro, la misura mira a far fronte all’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causate direttamente o indirettamente dall’epidemia Covid-19. Insomma, una gran bella opportunità per poter sfruttare 600 euro messi in palio dallo stato e per risolvere problematiche legate alle malattie mentali, grazie al supporto di professionisti del settore.
Puoi ricevere il voucher di 600 euro, finanziato dalla legge di bilancio e previsto per i servizi di salute mentale, se il tuo Isee è inferiore ai 50.000 euro. Inoltre, per accedere al Bonus Psicologo non esistono limiti di età.
Bonus Psicologo: a chi rivolgersi per ottenerlo
L’incentivo statale purtroppo non si può ottenere se la tua intenzione è quella di rivolgerti a un terapeuta statale. Infatti, l’unico modo per usufruire del Bonus Psicologo è quello di ricorrere a un consulente terapeutico specializzato privato, purché registrato all’albo nazionale degli psicoterapeuti.
Il costo che i terapisti possono addebitare per una singola sessione nello studio è qualcosa a cui dovreste sottoporre a una tua attenta valutazione. Generalmente, il costo di una singola seduta in uno studio terapeutico di uno psicologo è di 50 euro. Questo vuol dire che, per rendere l’incentivo statale vantaggioso, deve rimanere all’interno di questo importo.
Il bonus fornirà un supporto finanziario a chiunque lamenta di problemi di salute mentale, che possono essere stati generati o meno dalla pandemia, da lunghi periodi di isolamento o da situazioni di stress dovute a periodi forzati di lezioni virtuali in dad e ore lavorative in smart working. Per tale bonus, è bene sottolinearlo, non ci sono distinzioni di età.
Da quanto si sa il buono statale, offerto sotto forma di voucher, viene messo a disposizione attraverso il medico di base. Ovviamente, sarà erogato soltanto a chi dichiara di avere problematiche di natura mentale legate a questi due ultimi anni di Covid-19.
Poco più di 15.000 mila persone potrebbero essere coloro che usufruiranno del Bonus Psicologo da 600 €. Potrà essere richiesto annualmente, in base all’Isee dichiarato (non bisogna superare i 50.000 € di reddito/anno) dalle persone con un reddito basso.
Entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge (entro la fine del mese di marzo), le modalità di applicazione, assegnazione ed erogazione sono stabilite da un decreto attuativo del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La data ultima del provvedimento, appunto, è stata la fine del mese di marzo.
Citycool.it ha scovato per te il terapeuta migliore a prezzi vantaggiosi
Siamo orgogliosi di poterti aiutare per uno scopo così importante per la tua salute. Per questo motivo, ci siamo messi a girare sul web per cercare uno psicologo online in grado di garantire professionalità, alta competenza, amore per il proprio lavoro e per i pazienti che segue e, per non farci mancare nulla, che potesse garantire un prezzo davvero vantaggioso.
Ci siamo riusciti! Infatti, abbiamo trovato un portale dedicato alle cure psichiche realizzato dalla Dr.ssa Martina Paglia. Siamo rimasti affascinati dalla sua mission e, proprio per questo motivo, ci siamo messi in contatto con lei per rivolgerle alcune domande.
Fin da subito abbiamo captato in lei la passione per il suo lavoro e l’amore che dedica ai suoi tanti pazienti. Il sito in questione è “Psicologo 4U” e, grazie a questo canale digitale, sta permettendo a molti italiani di aumentare l’accessibilità alle terapie e problematiche della psiche in Italia.
Puoi ottenere una sessione singola per 40 euro e una sessione di coppia per 50 euro se visiti il loro sito web. La fantastica notizia è che si può ottenere un prezzo inferiore del 15% rispetto ad altre piattaforme di psicologia online. E noi siamo felici di aver lavorato sodo per trovare questa grande opportunità per poterti dare una mano!
La Dr.ssa ci ha detto come è nato il progetto Psicologo 4U
Le fondamenta del progetto Psicologo 4U nascono da lontano. Infatti, la Dr.ssa Martina Paglia, per rendere ancora più alta la sua formazione si è trasferita in Inghilterra, precisamente a Londra, per approfondire le sue conoscenze in materia di psicologia. Ecco le tappe del processo realizzativo del progetto:
- 2012: ha lavorato presso i servizi di salute mentale inglesi.
- 2016: ha ideato e messo in piedi il progetto “The Italian Psychology Clinic”. Grazie alla sua visione e intraprendenza, la Dr.ssa Paglia, ha aperto nove sedi diverse sull’immensa zona metropolitana di Londra dove si può contare su un gruppo di terapeuti italiani che sono in grado di aiutare chiunque abbia la necessità di avere un supporto per il suo stato psichico.
- 2021: durante il periodo pandemico del Covid-19 sono state create le prerogative necessarie per poter offrire il servizio del tutto innovativo: Psicologo 4U porta lo psicologo a casa tua attraverso il digitale. Molti italiani sono stati aiutati in questo progetto. I pazienti per la terapia online, infatti, sono aumentati a dismisura durante la chiusura dovuta alla pandemia.
Chiunque, grazie a Psicologo 4U, può ottenere un supporto psicologico professionale a distanza ad un prezzo davvero accessibile. È possibile ottenere il servizio in qualsiasi momento e ovunque. Proprio grazie alla Dr.ssa Paglia le persone possono riuscire ad avere un aiuto in grado di porre le basi della propria guarigione con un modello di terapeutico unico e concreto.
Psicologo 4U segue il modello inglese e americano
Il sistema terapeutico “Shared Decision Making in Healthcare“, ideato in Inghilterra e negli Stati Uniti, ha permesso a Psicologo 4U di emergere nel web. Grazie a questo processo decisionale condiviso nell’assistenza sanitaria, la Dr.ssa Paglia, permette un approccio completamente condiviso con il paziente con il quale verranno prese le decisioni su come gestire la terapia, il trattamento e le cure successive.
Conclusione
Il Bonus Psicologo è un gran bel vantaggio per riuscire a liberarsi delle emozioni negative che si generano a causa della situazione pandemica del Covid-19. Pertanto, questo tipo di incentivo può offrire un trattamento terapeutico utile anche alle persone con un Isee basso.
Come sappiamo, il bonus psicologo è un incentivo statale di 660 euro che permette di ottenere 12 sedute da uno psicologo professionista. Grazie alla nostra scoperta di Psicologo 4U, puoi riuscire a farne non 12 bensì 15! Dunque, che dire… Approfittane adesso: ora o mai più!